
Incontro spesso persone che si stupiscono del fatto che esistono corsi di musica per piccolissimi, addirittura per neonati.
Se poi ci penso bene, anche io non ne conoscevo l’esistenza fino a poco prima della nascita di mio figlio e devo ammettere che aver incontrato lungo la mia strada un corso di questo genere è stata una scoperta meravigliosa.
Sei anche tu un genitore che, come me, ama la musica e vorrebbe creare un canale musicale con il suo bambino? Forse hai un passato musicale o forse no, ma in ogni caso riconosci l’importanza della musica nella crescita dell’essere umano e credi che sia prezioso canale comunicativo, un potente mezzo di espressione attraverso il quale sperimentare le proprie emozioni e alimentare la propria creatività.
Ti piace moltissimo trascorrere del tempo con il tuo bambino condividendo con lui o con lei dei momenti musicali, ma vorresti farlo non solo in quei 45 minuti a lezione insieme, bensì anche a casa, nei momenti del tempo libero in cui volete dedicarvi l’uno all’altro.
Ti svelo un segreto: sappi che questo è assolutamente possibile!
Non bisogna possedere un dono divino o un talento speciale per fare musica con i nostri bimbi: chiunque può fare musica!
Qui di seguito ti offro alcuni suggerimenti per far sì che i vostri momenti musicali siano ricchi, emozionanti e giocosi.

Prima di tutto, parti dall’ascolto. Nella crescita musicale di ciascuno di noi l’ascolto della musica riveste un ruolo importantissimo ai fini dell’apprendimento perché ci consente di lavorare sulla nostra musicalità in modo consapevole.
A lezione con i bambini (fin da piccolissimi) dedico spesso un momento all’ascolto di un brano. Molte volte creo addirittura una playlist di canzoni che gli studenti possono riascoltare a casa lavorando sulla loro musicalità.
Mi piace farlo anche con i genitori, per sostenere la loro musicalità innata, soprattutto di quegli adulti che hanno sempre pensato di non essere abbastanza musicali.
Cerca il più possibile di offrire varietà di stili, di timbri, di modi e metri musicali, perché l’apprendimento ha luogo nella varietà dei contenuti. In questo modo potrete lavorare sull’ampliamento del vostro vocabolario musicale, e quindi sul vostro apprendimento e sulla vostra musicalità, in modo leggero e motivante.
Ora provate insieme diverse modalità di ascolto: potete ascoltare la musica da sdraiati, oppure rotolandovi sul pavimento, o ancora camminando in giro. Inventate, improvvisate!
Non avere paura a sperimentare insieme il tuo bambino e goditi le meravigliose scoperte che potrai fare sulle sue caratteristiche squisitamente uniche.
Lascialo sempre libero di vivere la musica secondo il suo sentire. Il momento dell’ascolto è qualcosa che ognuno di noi vive in modo differente ed è affascinante notare come ciascuno abbia la propria modalità di ascolto, a qualsiasi età.
Usa il corpo e il movimento mentre ascolti la musica e prova a notare quali sono le tue sensazioni e come cambiano nelle varie modalità di ascolto.
Gioca con il tuo bambino e divertiti, la musica deve essere vissuta leggerezza e all’insegna del gioco. Questo renderà l’apprendimento divertente e spontaneo.
Canta per il tuo bambino, e soprattutto: canta insieme al tuo bambino! Non serve il canto intonato o la nota perfetta: serve la relazione e il significato affettivo negli stimoli che proponiamo. È proprio così che i piccoli crescono e imparano ogni giorno dai loro adulti del cuore.
Tu sei il suo adulto di riferimento, il fulcro del suo apprendimento. Sei il suo primo esempio nelle cose di tutti i giorni.
Sii anche il suo primo modello di musica e renditi un esempio diretto così come lo sei per tutto il resto.
0 commenti